Visure e Mappe catastali
Le visure e le mappe catastali sono gli strumenti attraverso cui è possibile identificare i propri immobili iscritti in catasto.
Premesso che il Catasto non è probante, bisogna precisare che la proprietà di un immobile si acquisisce mediante rogito notarile, tramite sentenza di un Giudice (ad esempio a seguito di una sentenza di usucapione o di un acquisto tramite asta immobilare, ecc.) oppure in seguito alla voltura generata da una Successione.
La visura catastale riassume i dati indicati nei vari titoli attestanti appunto la titolarità, ed in essa vengono indicati:
- Il Comune in cui ricade l'immobile;
- La tipologia (Terreno o Fabbricato);
- Il nominativo del titolare (o dei titolari) con relativa quota di possesso;
- I riferimenti catastali (sezione, foglio, particella, subalterno se trattasi di fabbricato);
- Se trattasi di immobile iscritto nel Catasto Fabbricati, vengono riportati Zona censuaria, Categoria, Classe, Consistenza, Rendita ed Ubicazione;
- Se trattasi di immobile iscritto nel Catasto Terreni, vengono indicati la Coltura, la Qualità, i redditi Agrari e Dominicali.
La visura catastale può essere richiesta per tutti gli immobili presenti nel territorio Nazionale, Provinciale o Comunale, può essere nominativa (ossia ricercando un soggetto inserendo nome e cognome) o per singolo immobile, oppure può essere attuale o storica.
La mappa catastale rappresenta le particelle di terreno e gli eventuali fabbricati, rappresentati in opportuna scala.
E' possibile anche richiedere le planimetrie dei singoli immobili iscritti nel Catasto Fabbricati.
Visure, mappe e planimetria possono essere richieste presso gli uffici territoriali (ex Catasto), oppure presso professionisti abilitati al servizio Sister.
Presso i nostri uffici è possibile richiedere tali servizi con rilascio in tempo reale.
E' possibile gestire le richieste anche on-line attraverso questo link.